| Nota importante  pre-questo contratto č valido fino all'imbarco e verrā sostituito con un "originale" carta, firmato e timbrato da entrambe le parti e questo deve essere a bordo come parte delle formalitā di noleggio: 
 
 ===========================================
 
 
 CONDIZIONI  GENERALI <> 
 
 
 
 ART.  1 - CESSIONE DEL CONTRATTO 
 Al Conduttore non è consentito cedere a sua volta in uso a terzi l’ imbarcazione  locata né i diritti derivanti dal contratto di locazione. 
 ART.  2 - MANCATI PAGAMENTI 
 Il  mancato pagamento della caparra confirmatoria, del saldo o del  deposito cauzionale, nei termini stabiliti, legittimerà il Locatore ad invocare la risoluzione di diritto del presente contratto, con il  semplice invio al Conduttore di una comunicazione scritta, anche via fax, contenente la  contestazione dell’inadempienza e la dichiarazione di volersi  avvalere della summenzionata facoltà. In tal caso il Locatore potrà trattenere tutti i pagamenti già ricevuti, con diritto  all’ulteriore risarcimento dei danni. In alternativa a quanto  sopra, qualora un’agenzia abbia contribuito al perfezionamento del  presente contratto, il Locatore avrà la facoltà di pretendere, anche dietro semplice richiesta via  fax, l’immediato pagamento del saldo e della cauzione dalla stessa  Agenzia, la quale si impegna ad effettuare immediatamente il  pagamento.  
 ART.  3 – CONSEGNA E RICONSEGNA   
 Il Locatore deve consegnare l’imbarcazione con le relative pertinenze, in stato  di navigabilità, completa di tutte le dotazioni di sicurezza nonché  di tutti i documenti necessari e provvedere a tutte le riparazioni  dovute a causa di forza maggiore o a causa di logorio per l’uso  normale dell’imbarcazione secondo l’impiego convenuto. 
 Al  momento dell’imbarco il Locatore consegnerà al Conduttore la  lista di inventario completa che questi confermerà; successive  contestazioni non verranno accolte. Eventuali mancanze o rotture  riscontrate al momento della riconsegna dell’unità dovranno essere  reintegrate a cura del Conduttore.  L’unità verrà consegnata al Conduttore con  il pieno di combustibile e dovrà essere riconsegnata con il pieno di  combustibile. 
 Qualora  l’unità non venga messa a disposizione dal Locatore nei termini stabiliti, il Conduttore avrà facoltà di recedere dal presente contratto senza penalità  alcuna, purché lo dichiari per iscritto entro 24 ore. In questo caso  ogni compenso pagato dal Conduttore dovrà essere rimborsato immediatamente al medesimo, senza interessi.  Nel caso in cui il Conduttore accetti comunque la locazione, essa decorrerà dal momento  dell’effettiva presa in consegna dell’unità. Il Conduttore potrà comunque scegliere di sostituire l’unità oggetto del  contratto con un’altra avente caratteristiche analoghe e comunque  di suo gradimento, a patto che ovviamente essa sia disponibile. Il Locatore non sarà tenuto al pagamento di danni per il ritardo nella consegna  se questo non sarà dovuto a suo dolo o colpa grave. 
 Il Conduttore si impegna a restituire l’imbarcazione nei tempi e nel luogo  previsto dal presente contratto; in caso contrario verrà applicata  una penale pari al costo del giorno/ritardo nella consegna. Qualora  il ritardo della riconsegna dovesse causare l’insorgere di problemi  per la risoluzione di un successivo contratto, oltre alla suddetta  penale, il Locatore avrà diritto anche ad essere indennizzato per il mancato guadagno e  per le eventuali penali che dovesse corrispondere a terzi in  relazione all’inadempienza del Conduttore.  Qualora l’unità venisse riconsegnata in un porto diverso da quello  concordato, tutte le spese di trasferimento dell’unità al porto di  arrivo previsto dal contratto saranno a carico del Conduttore.  Il Conduttore potrà riconsegnare l’unità nel porto prestabilito e sbarcare  prima della fine del periodo di locazione, tuttavia tale anticipata  consegna non darà diritto al Conduttore di  pretendere alcun rimborso, neanche parziale, del prezzo di locazione  e saranno imputabili al medesimo tutte le spese relative  all’imbarcazione fino alla fine del periodo della  locazione. 
 ART.  4 - OBBLIGHI DEL CONDUTTORE 
 Il Conduttore si  impegna ad usare l’imbarcazione con la necessaria diligenza, a  rispettare il numero minimo e il numero massimo dei passeggeri a  bordo, a non effettuare trasporto di  passeggeri e merci, a non  partecipare a regate o competizioni nautiche di alcun genere, a non  dare lezioni di navigazione pratica, a non chiedere di essere  rimorchiato o rimorchiare altre unità se non in caso si assoluta  emergenza, ad usare l’imbarcazione nella sola area di navigazione  definita dal contratto, a comunicare la propria posizione al Locatore o ad un suo delegato una volta alla settimana, a non lasciare  l’ormeggio quando la navigazione è vietata dalla competente  autorità e/o quando le condizioni meteo-marine e/o lo stato  dell’unità sono tali da compromettere la sicurezza delle persone  presenti a bordo e/o la sicurezza dell’unità stessa. 
 Il Conduttore si  impegna a conservare la copia del contratto di locazione rimasta in  sue mani e la relativa fattura per tutto il periodo della crociera,  in modo da poterle esibire ad ogni eventuale controllo. Il Conduttore si impegna altresì affinché tutte le persone presenti a bordo  dell'unità siano provviste di passaporto o documenti e visti  necessari. 
 In  caso di presenza a bordo di minori, il Conduttore sarà  completamente responsabile della loro sicurezza e della loro  condotta. 
 L'unità,  per la sua natura e struttura, potrebbe essere inappropriata per le  persone portatrici di determinati handicap fisici o che siano sotto  cure mediche. Con la firma del presente contratto il Conduttore garantisce  la buona salute sua, dei suoi ospiti e del Comandante prima  dell’imbarco. Il Conduttore, i  suoi ospiti e il Comandante dovranno essere provvisti di tutte le  vaccinazioni necessarie per i paesi in cui farà approdo l’unità. 
 Tutte  le spese correnti relative ai consumi e alla manutenzione ordinaria  dell’imbarcazione durante il periodo di locazione sono a carico del Conduttore  (carburante,  olio, acqua, elettricità, oneri portuali, tasse doganali e locali ed  eventuali utilizzo delle apparecchiature radiotelefoniche di bordo).  Per qualsiasi altra spesa straordinaria, il Conduttore dovrà sempre richiederne autorizzazione scritta al Locatore o ad un suo delegato. 
 ART.  5 - RINUNCIA 
 In  caso di impedimento ad effettuare la crociera, il Conduttore dovrà darne tempestivo avviso al Locatore, il quale avrà la facoltà di trattenere tutti i pagamenti ricevuti  fino a quel momento. Anche nel caso in cui l’interruzione della  crociera da parte del Conduttore avvenga immediatamente prima o durante la locazione, il Conduttore non avrà diritto ad alcun rimborso. 
 ART.  6 - SOSPENSIONE DELLA LOCAZIONE  
 Qualora,  in conseguenza di lavori di riparazione, gravanti sul Locatore,  l’utilizzo dell’unità venga impedito per un periodo superiore  alle 24 ore consecutive, il canone  non decorrerà a partire dal  momento in cui ha avuto inizio l’interruzione fino al momento in  cui l’unità sarà in grado di riprendere il mare. Resta ferma la  scadenza del contratto, salvo patto contrario. Se invece  l’interruzione dovesse superare le 48 ore consecutive o l’unità  andasse perduta, il Conduttore potrà invocare la risoluzione del presente contratto. Qualsiasi  compenso pagato,  a partire dal momento in cui si è verificata  l’interruzione o la perdita, e relativo al periodo di locazione non  goduta, dovrà essere restituito al Conduttore.  In tal caso la riconsegna dell’unità avverrà nel luogo  dell’interruzione. 
 ART.  7 - CONDIZIONI METEOROLOGICHE 
 Il Locatore non assume nessuna responsabilità per ritardi nella partenza o  interruzioni della crociera dovuti ad avversità meteorologiche o a  contrarie disposizioni delle autorità marittime. In tali casi il  contratto decorrerà ugualmente anche se l’imbarcazione per più  giorni non potrà prendere il mare. 
 ART.  8 – COPERTURE ASSICURATIVE 
 L’unità  viene consegnata debitamente assicurata ai sensi della L. 24.12.69,  n.990. Copia di tutte le polizze assicurative sono fornite al Conduttore prima dell’imbarco per la consultazione. 
 ART.  9 – DEPOSITO CAUZIONALE 
 Il Conduttore si  impegna a pagare al momento dell’imbarco un deposito cauzionale, a  garanzia di qualsiasi obbligazione a carico suo, dei suoi ospiti e/o  del Comandante, derivante dal presente contratto. L’intera somma  sarà restituita al Conduttore dopo che il Locatore avrà constatato l'assenza di danni all'unità ed accertato  l'inesistenza di violazioni contrattuali e/o di obbligazioni  contratte durante il periodo di locazione. Nel caso in cui siano  stati contestati costi di pertinenza del Conduttore o  arrecati danni di qualunque entità all’imbarcazione o ai suoi  arredi e dotazioni, il deposito cauzionale potrà essere trattenuto  dal Locatore a  suo insindacabile giudizio e verrà restituito solo alla fine delle  opportune verifiche di controllo che comunque non potranno mai  arrecare danno agli imbarchi successivi, causandone magari un  ritardo. In caso di contestazione, il Locatore avrà la facoltà di incassare la cauzione fino alla risoluzione  della stessa. Di ogni eventuale trattenuta verrà fornita al Conduttore regolare documentazione. 
 ART.  10 -  CLAUSOLA COMPROMISSORIA 
 Tutte  le controversie che dovessero insorgere in relazione al presente  contratto, comprese quelle inerenti alla sua validità,  interpretazione, esecuzione e risoluzione, saranno deferite alla  decisione di un arbitro, che deciderà in via irrituale secondo  diritto. Qualora le parti non dovessero raggiungere un accordo sulla  nomina dell'arbitro unico provvederà a ciò il Presidente della  Camera Arbitrale della Camera di Commercio Siena. 
 ART.  11 – CONDIZIONI AGGIUNTIVE
 |